La Diocesi di Torino ha inserito il progetto di cooperazione agricola, realizzato dall'agronomo Giuseppe Bellotti e dall'associazione Legamondo, all'interno dell'iniziativa missionaria "Quaresima di Fraternità 2013". Se siete inseriti all'interno di una comunità della Diocesi,vi invitiamo a diffondere il progetto al suo interno....insieme possiamo realizzare grandi opere. Per informazioni e materiale: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Scritto da Administrator
In questi giorni, vissuti a stretto contatto con la gente del posto, durante i quali abbiamo condiviso
emozioni, gioie e dolori, abbiamo avuto la possibilità di incontrare molte persone bisognose di
attenzione, cure ed aiuto. Ci rendiamo conto che sia molto difficile intervenire a 360 gradi per
ovviare a tutte le necessità che si sono presentate, ma siamo sicuri che non possiamo e non
potremo ignorare alcuni casi umani davvero unici. Quando poi l'emergenza tocca da vicino i
bambini, il nostro cuore e la nostra mente rimangono totalmente coinvolti da questi avvenimenti.
Scritto da Administrator
Siamo stati in africa, ma non abbiamo visto i leoni! Abbiamo visto però un paese che lotta per
crescere, un paese nel quale giovani tenaci e orgogliosi, non vogliono essere visti come poveracci
da aiutare, ma escono da casupole in terra e lamiera in giacca e camicia bianca per andare a
lavorare percorrendo strade polverose. I leoni sono loro, leoni che vogliono cambiare un paese in
difficoltà, ma indirizzato sulla strada dello sviluppo. Abbiamo visto uomini e donne orgogliosi che
cercano tenacemente di creare un futuro per se e le loro famiglie.
Scritto da Administrator
Suona la campanella
Stamattina il centro si è svergliato sotto un'altro suono....il canto del gallo è stato accompagnato dal suono forte e tenace del cerchione usato per richiamare i bambini all'inizio delle lezioni. In Burkina la scuola è inizizta prima che in Italia e la cosa ci spiazza: da buoni europei non avevamo pensato all'inizio prima dell'Epifania, ma corriamo ai ripari e corriamo per salutarli. Li troviamo come sempre ordinati e silenziosi, attenti alle parole dei loro insegnanti.
Scritto da Administrator
Pagina 21 di 25